GE_3DMod_PoBasin - Dataset
Titolare - Nome*
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Editore
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
ispra_rm
Editore - Codice Ipa/P.Iva
ispra_rm
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
The geological 3D model of the Po Basin includes the geometry of four stratigraphic horizons (top or unconformity) bounding lithological homogeneous successions of sedimentary units, in the Triassic - Pleistocene time interval, and 179 fault geometries. Each stratigraphic horizon is supplemented by its isobaths. Where possible, the thickness of the succession above or below, respectively for basal unconformity and top, is provided with the depth of the surface. The lithology, event process and age of each sedimentary succession are also provided. Each fault, with its upper tip line, is supplemented with the kinematic, mean values for strike, dip azimuth and dip derived from the 3D surface geometry, and the age of the oldest and youngest faulted or deformed stratigraphic horizon, if obtainable from the 3D geological model. This dataset and the related data model were obtained in the framework of the GO-PEG (https://www.go-peg.eu/) project, co-funded by the Connecting Europe Facility (CEF) of the European Commission. More specifically, this dataset is the output of the go-depth use case aiming to provide a methodology and a model to conceptualize, organize and deliver easy-to-use, high-quality, interoperable subsurface information for sustainable planning and use of natural resources. To this aim the data coming from European funded projects GeoMol (Alpine Space Programme 2012-2015) and GeoERA HotLime (Horizon 2020, 2018-2021) has been used. In view of data interoperability, the data model has been developed as an extension of the INSPIRE Geology data model. The dataset is served through APIs conforming to the OGC API - Feature standard and is downloadable also in GeoPackage format, in this anticipating the application of the principles established by the Open Data Directive (Directive (EU) 2019/1024) regarding the sharing of the High Value Datasets. Il modello geologico 3D del bacino padano include la geometria di quattro orizzonti limite (tetto o discordanza) di successioni di unità sedimentarie litologicamnete omogenee, nell'intervallo Triassico - Pleistocene, e 179 geometrie di faglie. Ciascun orizzonte stratigrafico è descritto anche attraverso isobate. Dove possibile, oltre al valore di quota assoluta, viene fornito anche il valore dello spessore della successione sovrastante o sottostante, rispettivamente se si tratta di discordanza o tetto. Vengono inoltre descritte la litologia, il processo geologico e l'età di ciascuna successione sedimentaria. Ciascuna faglia, con il suo bordo superiore, è corredata dalla cinematica, dai valori medi di giacitura derivati dalla geometria 3D, e dall'età della più antica e della più giovane unità stratigrafica fagliata/deformata, se ricavabile dal modello geologico 3D.Questo set di dati e il relativo modello dati sono stati ottenuti nell'ambito del progetto GO-PEG (https://www.go-peg.eu/), cofinanziato dal Connecting Europe Facility (CEF) della Commissione Europea. Più specificamente, questo dataset è l'output del caso d'uso go-depth, che mira a fornire una metodologia e un modello in grado di concettualizzare, organizzare e fornire informazioni di sottosuolo facili da usare, di alta qualità e interoperabili per la pianificazione sostenibile e l'uso delle risorse naturali . A tale scopo sono stati utilizzati i dati provenienti dai progetti europei GeoMol (Alpine Space Programme 2012-2015) e GeoERA HotLime (Horizon 2020, 2018-2021). Al fine di favorire l'interoperabilità dei dati, il modello dati è stato sviluppato come estensione del modello dati INSPIRE Geology. Il dataset è servito tramite API conformi allo standard OGC API - Feature ed è scaricabile anche in formato GeoPackage, anticipando in questo l'applicazione dei principi stabiliti dalla Direttiva Open Data (Direttiva (UE) 2019/1024) in merito alla condivisione del Set di dati di alto valore.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
2018-10-30
PUNTO DI CONTATTO
Nome
ISPRA - Dipartimento Servizio Geologico d'Italia
portalesgi@isprambiente.it
Estensione temporale
Copertura geografica
19.0973, 47.1731; 6.4039, 47.1731; 6.4039, 36.2531; 19.0973, 36.2531;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: http://data.europa.eu/eli/reg/2010/1089;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Distribuzione - Formato GMLDescrizione: Distribuzione - Formato GMLLicenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2025-09-26