A.R.I.A. BUR - Aree di Rilevante Interesse Ambientale APPROVATE

Titolare - Nome*
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Editore
Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Autore
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA, TERRITORIALE E STRATEGICA

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_friuve

Editore - Codice Ipa/P.Iva

r_friuve


Autore - Codice Ipa/P. Iva

r_friuve



Descrizione*
Secondo quanto stabilito dall’art. 5 della LR 42/1996 che prevedeva la delimitazione delle Aree di rilevante interesse ambientale (A.R.I.A.) da assoggettare a pianificazione particolareggiata ai sensi della LR 52/1991 (comma 4, art. 18) avuto riguardo alla presenza di vincoli di carattere idrogeologico, ambientale, nonché siti di importanza comunitaria o nazionale e di non inclusione di parchi, riserve o aree di reperimento, gli Uffici della Direzione della Pianificazione territoriale hanno compiuto una ricognizione delle aree aventi valore naturale e dalle considerazioni che ne sono derivate d’intesa con l’allora Azienda regionale dei parchi e foreste ha portato, nel giugno 1997, alla presentazione della Proposta di delimitazione per 20 A.R.I.A. nel territorio regionale.Queste delimitazioni sono state inviate ai Comuni con territori inclusi in tali perimetri al fine di ottenere i pareri costituenti intesa, secondo quanto previsto dall’art. 5 sopra menzionato. Successivamente, a seguito delle richieste ed osservazioni di numerosi Comuni in merito alle modalità di pianificazione, con l’art. 10 della LR 13/1998 è stato modificato il dispositivo dell’art. 5 della LR 42/96, prevedendo fra l’altro che le A.R.I.A. una volta istituite, fossero soggette a varianti ai P.R.G.C. in luogo dei piani territoriali regionali particolareggiati, includendo però l’obbligatorietà nella normativa dei “Documenti Tecnici di Indirizzo - DTI”.L’introduzione di queste modifiche legislative ha portato ad una nuova fase di consultazioni tra Amministrazioni Regionali e Locali che alla fine ha resa possibile l’«Intesa» con i Comuni interessati e quindi l’istituzione di buona parte delle A.R.I.A. proposte.

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
2008-01-01

Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO

Data di ultima modifica*
2009-05-01


PUNTO DI CONTATTO


Nome
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA, TERRITORIALE E STRATEGICA

Email
pianificazioneterritorio@regione.fvg.it


Estensione temporale

Data inizio: 2002-06-25, Data fine: ;


Copertura geografica
13.92, 46.66; 12.32, 46.66; 12.32, 45.56; 13.92, 45.56;

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità
Titolo: - URI standard: http://data.europa.eu/eli/reg/2010/1089;

Altro identificativo

Pagina di accesso


HVD


Categoria HVD

Legislazione HVD



DISTRIBUZIONI

  • MDB
    Distribuzione - Formato MDBDescrizione:  Distribuzione - Formato MDBLicenza Nome:
    Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
    Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40



CATALOGO


Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca

Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca

Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale

Data ultima modifica*
2025-09-26

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.