PPR - Territori coperti da foreste e boschi

Titolare - Nome*
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Editore
Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Autore
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA, TERRITORIALE E STRATEGICA

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_friuve

Editore - Codice Ipa/P.Iva

r_friuve


Autore - Codice Ipa/P. Iva

r_friuve



Descrizione*
Ai fini della ricognizione dei terreni coperti da foreste e boschi di cui all'articolo 142, comma 1, lett.g) del decreto 42/2004 si applica la definizione di bosco di cui all'articolo 6 della LR 9/2007 con l'esclusione delle superfici non considerate bosco elencate all'articolo 7 della medesima legge regionale ; Ai fini delle prescrizioni dall'uso (normativa specifica ai fini paesaggistici) si assumono le tipologie (categorie) forestali, con esclusione delle Neocolonizzazioni e delle Mughete . Lo strato Costituisce la raccolta aggiornata delle geometrie delle aree forestali distinte per tipologia e situate nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia. In buona parte si tratta di superfici occupate da boschi così come definiti dalla vigente legge forestale regionale (n.9/2007). Le geometrie provengono da due diversi geodatabase: \"Tipi Forestali 1998\", aggiornato nel 2010 e \"Completamento del GIS dei Tipi forestali del Friuli Venezia Giulia\" realizzato nel 2011 e validato definitivamente nel 2013. Processo produttivo: La delimitazione delle unita tipologiche è stata definita come segue: per l'area montana (campo DB_ORIG = \"TipiFor_2010\") inizialmente vettorializzando e strutturando con MapInfo i dati della cartografia tecnica esistente; successivamente (2009-2010) il perimetro esterno delle aree forestali è stato aggiornato sulla base dell'ortofoto volo 2007; per la restante area è stato approvato nel 2011 il progetto \"Completamento dei Tipi Forestali\" diviso in quattro lotti, affidati ciascuno ad un professionista esterno, che prevedeva la verifica geometrica e tipologica in campagna delle aree preliminarmente delimitate con applicativo GIS sulla base dell'ortofoto più recente (Campo DB_ORIG = \"BoscPlan_2011\"). Nei primi mesi del 2014 sono stati effettuati controlli ontologici, geografici e topologici ed apportate alcune correzioni relative. Dati utilizzati: CTR e CTRN; Ortofoto 2010, 2011; geodatabase \"Impianti di arboricoltura da legno\"; rilievi GPS; sopralluoghi. scala 1:5000.

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
2018-04-28

Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO

Data di ultima modifica*
2018-04-28


PUNTO DI CONTATTO


Nome
Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Email
irdat@regione.fvg.it


Estensione temporale

Copertura geografica
13.92, 46.66; 12.32, 46.66; 12.32, 45.56; 13.92, 45.56;

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità
Titolo: - URI standard: http://data.europa.eu/eli/reg/2010/1089;

Altro identificativo

Pagina di accesso


HVD


Categoria HVD

Legislazione HVD



DISTRIBUZIONI

  • SHP
    Distribuzione - Formato SHPDescrizione:  Distribuzione - Formato SHPLicenza Nome:
    Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
    Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40



CATALOGO


Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca

Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca

Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale

Data ultima modifica*
2025-09-26

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.