Incendi boschivi - Aree a pericolosità incendi d'interfaccia - scala provinciale

Titolare - Nome*
Agenzia Regionale per La Sicurezza Territoriale e La Protezione Civile

Editore
Agenzia Regionale per La Sicurezza Territoriale e La Protezione Civile

Autore

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
arlst

Editore - Codice Ipa/P.Iva

arlst


Autore - Codice Ipa/P. Iva


Descrizione*
L'art. 2 della Legge n. 353 del 2000 \"Legge quadro in materia di incendi boschivi\", definisce un incendio boschivo come un fuoco che tende ad espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate che si trovano all'interno delle stesse aree, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli limitrofi alle aree. Quando il fuoco possa svilupparsi in prossimità di aree dove siano presenti prevalentemente case, edifici o, più in generale luoghi frequentati da persone, si parla di incendi di interfaccia.La L. 353/2000 stabilisce che le Regioni debbano approvare il \"piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi\" sulla base delle linee guida emanate con successivo DM 20 dicembre 2001. La Regione Emilia-Romagna, che già dal 1999 si era dotata autonomamente di un piano regionale di protezione delle foreste contro gli incendi, ha provveduto all'elaborazione di tale piano con aggiornamenti a cadenza quinquennale l'ultimo dei quali, approvato con Deliberazione di Giunta regionale n. 1211 del 18/07/2022, è riferito al periodo 2022-2026.Ai fini della definizione di scenari propedeutici alla pianificazione di Protezione Civile, così come indicato nel \"Manuale operativo per la predisposizione di un piano comunale o intercomunale di protezione civile\" redatto dal DPC nell'ottobre 2007, l'attenzione viene focalizzata sugli incendi boschivi di interfaccia. A tal fine è stato elaborato il dato \"Aree a pericolosità incendi d'interfaccia - scala provinciale\" che costituisce lo scenario di pericolosità per questa tipologia di evento alla scala provinciale.

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
2022-05-05

Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO

Data di ultima modifica*
2022-05-05


PUNTO DI CONTATTO


Nome
Agenzia Regionale per La Sicurezza Territoriale e La Protezione Civile

Email
procivsegr@regione.emilia-romagna.it


Estensione temporale

Copertura geografica
12.850398, 45.169558; 9.172921, 45.169558; 9.172921, 43.703388; 12.850398, 43.703388;

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità
Titolo: - URI standard: ;

Altro identificativo

Pagina di accesso


HVD


Categoria HVD

Legislazione HVD



DISTRIBUZIONI

  • GDB
    Distribuzione - Formato GDBDescrizione:  Distribuzione - Formato GDBLicenza Nome:
    Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
    Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40



CATALOGO


Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca

Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca

Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale

Data ultima modifica*
2025-09-26

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.